Attività

  • LIGNANO BOAT SHOW 5°EDIZIONE
    In una location originale e senza eguali, quale la Darsena Porto Vecchio a Lignano Sabbiadoro, nei giorni 28/29 marzo e 4/5 aprile s’incontrerà la migliore nautica da diporto del Triveneto:
    Lignano Boat Show 5° edizione, la più grande fiera della piccola imbarcazione dell’Alto Adriatico, organizzata dall’Associazione Noi Operatori di Aprilia Marittima, patrocinato dal Comune di Lignano Sabbiadoro ed in collaborazione con la Lignano Sabbiadoro Gestioni. Espositori di imbarcazioni, battelli, gommoni sportivi, accessori elettronici, motori entro e fuoribordo, consulenti, artigiani tappezzieri e falegnami, cantieri nautici che offriranno il meglio dei loro prodotti ai visitatori appassionati della piccola nautica da diporto e del bel mare. Durante le giornate espositive si darà largo spazio anche alle associazioni sportive nautiche che promuovono sport acquatici per tutte le età, alle istituzioni militari e civili impegnate nella salvaguardia delle vite in mare con dimostrazioni a tema e ci sarà la possibilità di gustare prelibatezze culinarie della cucina friulana di mare e di terra grazie alla presenza di stand enogastronomici che serviranno buon cibo accompagnati dalla musica delle band: sabato 28 marzo Rock in Progress, domenica 29 marzo Saverio De Giglio, sabato 4 aprile Cindy and the rock history e poi domenica 5 aprile dalle ore 16.30 avremo ospiti le Veline di Striscia la Notizia. Sul sito www.lignanoboatshow.it trovate le informazioni con il programma dettagliato e seguendo la pagina Fb e Is potete conoscere da vicino gli espositori grazie al racconto delle loro storie.
http://www.lignanoboatshow.it/



  • L'8 ottobre 2016, a Lignano Sabbiadoro - Terrazza a mare si è tenuto il convegno Direttiva Bolkestein. Opportunità e rischi per le concessioni demaniali. Suggerimenti e contributi delle categorie per un aggiornamento della legge regionale del Friuli Venezia Giulia sulle concessioni demaniali, in una prospettiva di confronto con le altre normativeregionali e di spinta allo sviluppo dell’economia turistica balneare e nautica.


  • L’8 novembre 2014 ha organizzato ad Aquileia il convegno “L’applicazione della direttiva servizi Bolkestein nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia” per esaminare le conseguenze dell’attuazione della normativa, con particolare riguardo alle ricadute pratiche sulle modalità di assegnazione delle concessioni demaniali nel settore della nautica da diporto. Gli Indirizzi di saluto sono stati portati da Denis Puntin (presidente di Assonautica Udine), Gabriele Spanghero (sindaco del Comune di Aquileia), Franco Buttazzoni (componente di Giunta della Camera di Commercio di Udine), Carlo Teghil (assessore all’edilizia scolastica, patrimonio, ambiente, enti e società partecipate Provincia di Udine), Francesco Peroni (assessore alle finanze, patrimonio, coordinamento e programmazione politiche economiche e comunitarie della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia). Sono intervenuti: Mario Borgatti (presidente Unione Navigazione Interna Italiana), Adriano Conti (architetto e urbanista), Giulia Pozzecco (dottore in giurisprudenza e coordinatore della Struttura stabile per la gestione del demanio marittimo statale della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia), Giorgio Adami (architetto e Direttore servizio demanio e consulenza tecnica della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia), Cristina Pozzi (avvocato e professore a contratto di diritto comunitario dei trasporti J.M. nell’Università di Parma). La moderazione è stata affidata a Pietro Angelini (giornalista ed esperto di settore).

  • Sempre nel 2013 ha partecipato in Serbia - a Leskovac, Novi Sad e Belgrado, al ciclo di conferenze sullo “Sviluppo della catena logistica nel settore nautico del Sud-Est Europa” nell’ambito del Progetto Adriatic Cluster Club.
  • Nel 2013 ha partecipato a Gaeta, nell’ambito di Yacht Med Festival, alla prima “Conferenza di sistema delle Assonautiche d’Italia”, sedendo ai Tavoli di Lavoro sulle Acque Interne e sul Turismo Nautico.
  • Il 15 febbraio 2013 ha organizzato a Marano Lagunare il convegno “Laguna Strategica, navigabile e vivibile per tutti” per ribadire quanto sia importante e necessario che la molteplicità degli attori - imprese, amministrazioni pubbliche e società civile - operino insieme per la valorizzazione e la promozione dell’economia del mare, determinante per lo sviluppo dell’intero territorio. Sono intervenuti, oltre al Presidente di Assonautica Udine, Denis Puntin, Giovanna De Candido (componente del Comitato Esecutivo di Assonautica Udine), Mario Cepile (sindaco del Comune di Marano Lagunare), Marta Plazzotta (chimico), Federico Peres (B&P Avvocati), Mario Causero (Studio Causero & Associati).

  • Nel 2011 ha sottoscritto un accordo di collaborazione con la Provincia di Udine per la promozione del turismo nautico e fluviale nell'ambito del progetto “Slowtourism”.
  • In occasione del 150° anniversario dell’Unità d’Italia, nel 2011, ha partecipato alla “Staffetta Nautica” che, toccando 66 porti e lambendo circa 8000 Km di coste, ha inteso unire idealmente “l’Italia dal mare”. Nello specifico, il 14 maggio 2011, al Molo Darsena Vecchia di Lignano Sabbiadoro, ha raccolto il testimone - rappresentato dalla bandiera italiana - dall’imbarcazione proveniente da Trieste. Dopo il saluto delle autorità presenti, il Molo è stato intitolato all’Unità d’Italia e vi è stato traslato il monumento ai marinai. Il giorno successivo il testimone è stato passato a Venezia, nell’ambito della 18a edizione di Vela Venezia e del 2° Raduno di Vele d’Epoca.